ARANCE
|
|
![]() |
![]() |
Arance L'arancia, frutto dellalbero
dellarancio, appartiene alla famiglia delle Rutacee, a loro
volta gruppo degli agrumi (Citrus). Esternamente ha una buccia che
inizialmente di colore verde maturando diventa gialla o rossa-arancio.
La polpa interna è divisa in logge (spicchi) contenenti il
succo che in base alla qualità può avere colore giallo,
arancione o rosso. L'arancia, con le sue caratteristiche peculiari,
come lalto contenuto di vitamina C, rappresenta un agrume prezioso
per una corretta e sana dieta mediterranea. Grazie alla presenza di
alcuni elementi fondamentali per la salute, quali i flavonoidi e la
pectina, un tipo di fibra solubile, larancia è particolarmente
indicata per combattere i problemi legati al colesterolo e per il
potenziamento delle difese immunitarie. Consumo
Le arance dolci, soprattutto quelle dalla polpa bionda, oltre ad essere consumate al naturale come frutta fresca, vengono utilizzate per la produzione di succhi e oli essenziali. In generale, comunque tutti i tipi si prestano bene per la produzione di dolci, ciambelle, gelati, creme, canditi, marmellate, bevande e liquori, ma anche per ricette agrodolci come lanatra allarancia. Curiosità
Ai tempi delle crociate ogni cavaliere regalava alla propria dama labito da sposa e vi legava i fiori darancio in segno di fecondità. Da qui la tradizione di considerarli simbolo delle nozze. Inoltre, grazie agli Arabi, arrivati in Sicilia nel IX secolo d.C. e che portarono in Italia le arance, possiamo gustare quella che oggi è una specialità siciliana: essi combinando la neve dell'Etna, lo zucchero di canna e il succo degli agrumi crearono profumatissimi e dissetanti sorbetti.
|